Erasmus Budapest Morlupo

Con la settimana di attività tra 29 settembre e il 3 ottobre, si è concluso lo scambio tra l’IIS
Margherita Hack e il Közgazdasági Politechnikum di Budapest. Dopo che a marzo 12
studenti e studentesse del nostro istituto erano stati ospiti degli studenti ungheresi, in questa
settimana di avvio del nuovo anno scolastico, sono stati i ragazzi e le ragazze di Budapest
ad essere accolti tra Morlupo e Rignano. Come ogni progetto Erasmus, lo scambio tra
scuole ha avuto il suo focus nel tema della sostenibilità. Se a marzo il “Poli” aveva proposto
un percorso alla scoperta degli usi sostenibili dell’acqua in una città moderna come
Budapest, durante il soggiorno “romano” è stata appunto la storia di Roma e del territorio
dove sorgono i comuni di provenienza degli studenti della nostra scuola ad essere al centro
dell’obiettivo. Dalla conoscenza delle aree naturali protette di Veio e Tevere-Farfa, il
percorso si è dipanato seguendo proprio il corso del Tevere, permettendo ai ragazzi italiani e ungheresi di riflettere e esplorare come l’acqua sia stata gestita nelle diverse epoche storiche, caratterizzando così la vita di Roma e dei romani. I luoghi più turistici e gli angoli nascosti di Roma sono stati analizzati anche giocando con il dialetto romanesco,
accompagnati dalle rime del Belli e di Trilussa, tra storia “alta” e storia popolare.
Un percorso ambientale, storico, artistico e letterario, che ci ha permesso così di incontrare Pasolini e il “Ciriola”, le statue parlanti e le fontane, i ponti e le altre meraviglie dell'antichità o della storia più o meno recente. Ma il bello degli scambi Erasmus non si esaurisce nei percorsi educativi e formativi.
Si nutre soprattutto del fare le cose insieme, quelle più serie e quelle meno, in amicizia, con un misto di inglese e romanesco, che non poteva non concludersi davanti ad una bella .. amatriciana!

