Manifestazione di interesse per la partecipazione alla sperimentazione Cambridge International Project IGCSE per le Classi del Biennio
Oggetto: Manifestazione di interesse per la partecipazione alla sperimentazione Cambridge International Project IGCSE per le Classi del Biennio di tutto l’IIS Margherita Hack.
Nel corrente A.S. 2023/2024, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “M. Hack”, sarà avviata
la sperimentazione del Progetto Cambridge International per le certificazioni IGCSE, acronimo
che sta per International General Certificate of Secondary Education; Cambridge IGCSE vuol
dire superare standard di qualità e di garanzia internazionali.
I corsi Cambridge IGCSE consentono di studiare materie non linguistiche in lingua inglese e
preparano agli esami per il conseguimento delle certificazioni internazionali nelle discipline
studiate durante i corsi. Attraverso l’internazionalizzazione dei percorsi, l’Istituto offre non
soltanto il potenziamento linguistico, ma si propone di integrare, all’interno del progetto
educativo e pedagogico, la formazione culturale fornita dal sistema italiano con gli elementi
distintivi del sistema scolastico anglo-sassone, al fine anche di proseguire gli studi presso
Università straniere.
Il percorso di studi Cambridge prevede 4 ore aggiuntive settimanali da svolgere in orario
extrascolastico: due ore di English as a Second Language (ESL), per tutti gli indirizzi di studio
presenti nella scuola, e due ore di una materia specific ache varia da indirizzo a indirizzo di
studi e nello specifico:
- Liceo Scientifico: Physics;
- Liceo Linguistico: Geography;
- Liceo delle Scienze Umane: Geography;
- Amministrazione FInanza e Marketing: Accounting;
- Professionale Servizi Commerciali: Information and Communication Technology
(ICT);
Tale percorso permetterà agli studenti di:
● acquisire una preparazione propedeutica alla formazione di giovani capaci di inserirsi
nel mondo dell’Università, della ricerca, e delle professioni anche a livello
internazionale.
● sviluppare la conoscenza e l’uso della lingua inglese sia nella sua funzione di strumento
di comunicazione interculturale sia come lingua internazionale della scienza e della
ricerca scientifica;
● acquisire specifiche competenze in grado di favorire una coscienza cosmopolita, in cui
confluiscano caratteri, motivi e interessi universali, senza rinunciare allo studio della
propria identità culturale.
La certificazione “IGCSE English as a Second language”, conseguita con valutazione Grade
“C” o superiore, è riconosciuta come attestazione della conoscenza della lingua inglese
paragonabile al livello B2/ C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Per affrontare lo studio di discipline in inglese è necessario avere una conoscenza della lingua
almeno a livello PET (B1): qualora i nuovi iscritti non possedessero tale livello, sarà premura
della scuola effettuare un riallineamento delle competenze. Tutti gli studenti delle classi del
biennio, pertanto, potranno essere inclusi nel percorso Cambridge ed invitati ad affrontare gli
esami previsti, anche se si considerano come requisiti preferenziali:
● certificazione linguistica English Level B1
● B1 level English competence anche se non certificata;
● voto di Inglese 8/10 nel precedente anno scolastico;
● media dei voti 8/10 nel precedente anno scolastico.
Le discipline oggetto degli esami IGCSE sono insegnate da docenti italiani e/o da docenti
madrelingua che conoscano anche l’italiano, con competenze specifiche ed in possesso delle
Certificazioni di Lingua richieste dall’Ente Cambridge International, al fine di far conseguire
agli studenti il lessico specifico e i contenuti richiesti per il superamento di detti esami.
Il Corso prevede un programma annuale di 45 ore di English as a Second Language (ESL) e di
45 ore di Materia specifica.
La frequenza a tale corso prevede:
• una tassa annuale di partecipazione a carico delle famiglie dell'ammontare di:
• 300 euro: Gruppo minimo di 20 partecipanti;
• 400 euro: Gruppo minimo di 15 partecipanti;
• 580 euro: Gruppo minimo di 10 partecipanti;
Tale tassa dovrà essere pagata alla scuola mediante due trance: la prima da versare
all’atto dell’iscrizione (50 percento dell’importo totale); la seconda entro e non oltre il
28/02/2024, trfamite il servizio pago in rete, al fine di garantire la detraibilità degli
importi versati;
• le spese per l’acquisto dei testi specifici;
• la tassa d’esame (il cui ammontare verrà comunicato in itinere).
Tutti gli interessati sono invitati a compilare la domanda allegata alla presente comunicazione
e ad inviarla tramite posta elettronica all’indirizzo mail della scuola: rmis093003@istruzione.it
inserendo nell’oggetto “PRESENTAZIONE ADESIONE SPERIMENTAAZIONE
CAMBRIDGE: NOME e COGNOME STUDENTE; INDIRIZZO DI STUDI E CLASSE DI
APPARTENENZA”, entro le ore 14.00 del giorno 25/10/2023.
Alla domanda di partecipazione alla sperimentazione dovranno essere allegati:
1) documento di Identità di entrambi i genitori;
2) eventuale fotocopia della certificazione di livello di Lingua Inglese.
Per ulteriori informazioni potete contattare le docenti referenti del progetto:
Prof.ssa Elizabeth Papaduli: elizabeth.papaduli@iismargheritahack.edu.it
Prof.ssa Flavia Bellini: flavia.bellini@iismargheritahack.edu.it.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Gianfranco CHERUBINI
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, co. 2, D.Lgs. 39/9